Il terreno
Il vigneto da cui proviene il nostro cru Pisé è tra i più antichi de La Raia. Si trova a circa 400 metri sul mare su un promontorio esposto a sud, sud-ovest particolarmente vocato alla coltivazione del vitigno autoctono Cortese. Il suolo, ben drenato, sabbioso e sciolto, limita la vigoria vegetativa, la produzione per pianta e consente di ottenere uva di straordinaria qualità. In linea con i princìpi biodinamici, i vigneti vengono trattati solo con moderate dosi di zolfo e rame. La cura del suolo, finalizzata al miglior equilibrio microbiologico e nutrizionale, garantisce al terreno una fertilità profonda.
Uva
L’uva si presenta con un buon corredo aromatico, un’importante dotazione in zuccheri e acidità, condizioni necessarie per produrre un grande vino bianco piemontese biodinamico di notevole piacevolezza.
Vinificazione
Prima di essere sottoposti a pressatura soffice, i grappoli vengono selezionati sulla pianta e raccolti a mano dopo la seconda metà di settembre. La decantazione statica del mosto, senza additivi enologici, avviene a bassa temperatura. Il misurato contatto con l’ossigeno e l’attenzione ai passaggi di trasformazione esaltano le caratteristiche originali del vitigno e del territorio. Dopo la permanenza su lieviti autoctoni e l’affinamento per 20 mesi in vasche di acciaio inossidabile, il vino viene stabilizzato a freddo prima dell’imbottigliamento. La permanenza prolungata sui lieviti rende questo vino longevo, capace di evolvere dopo la stappatura e ancora nel bicchiere.
Evoluzione dopo la stappatura
Una volta aperta la bottiglia, questo vino bianco piemontese biodinamico si conserva per 4/5 giorni. Durante questo periodo si osserva un’evoluzione, molto lenta, con passaggio da note fruttate e floreali a note minerali e agrumate.
Caratteristiche organolettiche
COLORE: brillante giallo paglierino scarico,con lievi riflessi verdognoli.
OLFATTO: ampio, intenso, si avvertono sentori complessi, note floreali accompagnate da sensazioni di frutta matura, pera e miele.
GUSTO: molto ricco, caldo e armonico, con un’acidità moderata, ma presente, giustamente sapido, con finale persistente e caldo.
GRADAZIONE ALCOLICA: 13,5%
Contiene solfiti
Abbinamenti gastronomici
Il Gavi DOCG Pisé si abbina con tutti i piatti a base di pesce, di cui rispetta la polpa coniugandone la salinità e la carnosa delicatezza. Ottimo coi risotti a base di verdure e con formaggi di media stagionatura.
TEMPERATURA DI SERVIZIO: tra gli 11 e i 13 gradi.
Consigli per una corretta conservazione
Le bottiglie, se tenute in luogo fresco, asciutto e al buio, a una temperatura compresa tra i 10 e i 18 gradi, si conservano anche sino a 6/8 anni.
Il Gavi DOCG Pisé, come anche gli altri vini biodinamici da noi prodotti, può essere degustato durante il Wine Tour de La Raia o acquistato online nel nostro ecommerce di vini.
Riconoscimenti
Il rispetto della terra regala grande qualità. Il Gavi DOCG Pisé ha ricevuto diversi premi nel corso degli anni e siamo felici di condividerli con voi.
Vendemmia 2017
- JamesSuckling.com: 93 punti
- Go Wine. Cantine d’Italia: Vino top
- Vini buoni d’Italia: 4 stelle
- Gambero Rosso: 2 bicchieri
- Slow Wine : Vino Top - Vino Slow
- Vitae. La guida vini: 3 viti gialle e 1 grigia
- Doctor Wine: 93 punti
Vendemmia 2015
- Bibenda 2019: Cinque grappoli
- Slow Wine 2019: Al naso aromi fruttati, sentori di erbe aromatiche e spezie pungenti. Vena minerale
- Vini buoni d’Italia 2019: 3 stelle
- Gambero Rosso 2019: 2 Bicchieri
- Go Wine. Cantine d’Italia 2019: Vino top
Vendemmia 2014
- Bibenda 2018: 4 grappoli
- Go Wine: Cantine d’Italia 2018: Vino top
- Slow Wine 2017: Tipica nota ammandorlata sul finale
- Bibenda 2017: 4 grappoli
- Vini d’Italia 2017, Le Guide de L’Espresso: Colpisce per il doppio binario di concentrazione e amabilità
- I vini di Veronelli 2017: Due Stelle, Vino ottimo
- Gambero Rosso 2017: Due bicchieri rossi
- Vitae. La guida vini 2017:: Vino di ottimo profilo
- Cantine d’Italia 2017: Vino Top
Vendemmia 2012
- I vini di Veronelli 2016: 2 stelle
- I vini d’Italia 2015, Le Guide de L’Espresso: Vino d’eccellenza, Primo nella classifica della denominazione
- I vini di Veronelli 2015: Vino ottimo
- Bibenda 2015: Quattro grappoli
- Guida Essenziale ai Vini d’Italia: 90/100
- Gambero Rosso 2015: Due bicchieri
- I vini buoni d’Italia 2015: Due stelle
Vendemmia 2011
- I vini d’Italia 2014, Le Guide de L’Espresso: Vino d’eccellenza, Primo nella classifica della denominazione
- I vini di Veronelli 2014: Vino ottimo
- Bibenda 2014: Quattro grappoli
- Gambero Rosso 2014: Due bicchieri
- Annuario dei migliori vini italiani 2014: 84/100
- I vini buoni d’Italia 2014: Quattro stelle
Acquista l’eccellenza biodinamica
La selezione di tutte le etichette, i prodotti biologici dell’azienda e la possibilità di ricevere inviti speciali. Accedi ora allo shop online