In evidenza

| Eventi

La prima edizione di Metodocontemporaneo. Itinerari diffusi tra arti, vino e paesaggio fa tappa nel Gavi

Il 18 ottobre La Raia sarà tra i protagonisti di MetodoContemporaneo. Itinerari diffusi tra arte, vino e paesaggio, in occasione del primo evento diffuso in rete che coinvolge cantine di tutta Italia impegnate in progetti legati all'arte, al vino, al paesaggio.

News

| Stampa

Crociere ed enoturismo: le occasioni dalla costa ligure.

Jack Carter segnala su World of Cruising - una delle principali riviste britanniche dedicate al mondo delle vacanze in crociera - La Raia tra le mete più interessanti per i croceristi che…

| Stampa

Vigneti, la qualità traina i valori di casali e dimore

Lucilla Incorvati realizza per Il Sole 24 Ore un’inchiesta dedicata all’andamento del mercato immobiliare (dimore e residenze di campagna) collegato alla qualità della produzione…

| Eventi

La prima edizione di Metodocontemporaneo. Itinerari diffusi tra arti, vino e paesaggio fa tappa nel Gavi

Il 18 ottobre La Raia sarà tra i protagonisti di MetodoContemporaneo.

| Stampa

Autunno in tavola: i funghi secondo gli chef stellati

I sapori dell’autunno passano necessariamente dai funghi. Antonio Bozzo anticipa alcune delle ricette stellate. Tra cui i finferli secondo Tommaso Arrigoni a Locanda La Raia.

| Stampa

Un pranzo a Locanda La Raia raccontato da Alessandro Lamacchia

Un pranzo a Locanda La Raia nel racconto puntuale di Alessandro Lamacchia. Scoprite qui i piatti ispirati dalle produzioni della nostra tenuta che ha scelto per la sua recensione.

| Stampa

Percorsi di vino e arte a La Raia

I week end a Settembre promettono ancora luce e buon tempo. Per godersi natura e relax non serve andar troppo lontano.

Una vita Bio a cura di Giuliana Zoppis

| Una vita bio

Energia “nera” e “verde”, si va al pareggio

Stando agli studi della Deutsche Bank, il fotovoltaico sta raggiungendo, quanto a convenienza, le fonti fossili: la grid parity è vicina.

| Una vita bio

Il modello svedese

La Svezia è percepita come un paese all’avanguardia ma, osservata da vicino, rivela maggiori contraddizioni.

| Una vita bio

Tante buone notizie

L’idea di valorizzare storie positive è venuta a "Italia che cambia", la mappa-portale dei buoni esempi con 1800 iniziative virtuose censite.

| Una vita bio

Nuovo senso alle cose

Un’esperienza bresciana di cooperazione sociale, CAUTO, dal 1995 riunisce e potenzia realtà in grado di prevenire la produzione dei rifiuti grazie a nuovi cicli di utilizzo.

| Una vita bio

Riparare fa impresa (e riduce i rifiuti)

The Edinburgh Remakery è un tipo di retail innovativo che insegna a riparare le cose e ne vende con successo molte di quelle riportate a nuova vita dal gruppo della startup.

| Una vita bio

Energie a basso impatto volano

In Italia, oggi, eolico e solare coprono il 14 per cento della domanda elettrica, il massimo storico.

| Una vita bio

Eco-edilizia in terra

La cantina La Raia con le sue pareti in pisè progettate dall’architetto Martin Rauch (un pioniere in materia) è tra le opere in terra cruda citate nella presentazione che Dominique Gauzin-Müller.

| Una vita bio

L'economia circolare abbassa i rifiuti

Se il 95% dei telefoni cellulari dismessi in Europa fosse raccolto e riciclato si potrebbero generare risparmi sui costi di fabbricazione pari a 1 miliardo di euro.

| Una vita bio

I luoghi del cuore, FAI per il bene comune

Il censimento “I Luoghi del Cuore” promosso dal FAI (Fondo Ambiente Italiano) con Intesa Sanpaolo ha appena chiuso l’ottava edizione con il coinvolgimento di migliaia di cittadini che hanno…