In evidenza

| Stampa

180 ettari di agricoltura biodinamica: il caso de La Raia

L’agricoltura come arte imprenditoriale: il direttore di Lampoon Carlo Mazzoni intervista Piero Rossi Cairo sull’esperienza della Raia e di Tenuta Cucco.

News

| Stampa

I 4 relais da scoprire per una vacanza in Piemonte

Su Harper's Bazaar, Francesco Damiano Desantis include La Raia in una selezione di resort di lusso che permettono di vivere un'esperienza consapevole e in sintonia con il territorio, tra…

| Stampa

Dodici vinerie da visitare vicino a Milano

Cucina della tradizione, buon vino e tipica ospitalità italiana: su Food & Wine, Federico de Cesare Viola segnala dodici cantine con locanda da visitare, facilmente raggiungibili da Milano.

| Eventi

Locanda La Raia è Stella Verde MICHELIN

Locanda La Raia è Stella Verde MICHELIN 2025!

| Stampa

In Vino Hospitalitas

Arte, ospitalità, esperienze in vigna, ristorazione: le aziende aprono le proprie porte ai visitatori per costruire ricordi che si legano emozionalmente ai vini degustati.

| Stampa

InVINOveritARS: La Raia a Gavi e l’arte del paesaggio

Ilaria Oliva inaugura la sua nuova rubrica sullo storico blog di Luciano Pignataro raccontando La Raia a qualche anno dalla sua prima visita.

| Stampa

La Raia su Architecture Magazine

Architecture Magazine, la più importante rivista britannica di architettura, dedica uno speciale sui progetti architettonici nel settore hospitality in giro per il mondo, e anche nel Gavi.…

Una vita Bio a cura di Giuliana Zoppis

| Una vita bio

Energia “nera” e “verde”, si va al pareggio

Stando agli studi della Deutsche Bank, il fotovoltaico sta raggiungendo, quanto a convenienza, le fonti fossili: la grid parity è vicina.

| Una vita bio

Il modello svedese

La Svezia è percepita come un paese all’avanguardia ma, osservata da vicino, rivela maggiori contraddizioni.

| Una vita bio

Tante buone notizie

L’idea di valorizzare storie positive è venuta a "Italia che cambia", la mappa-portale dei buoni esempi con 1800 iniziative virtuose censite.

| Una vita bio

Nuovo senso alle cose

Un’esperienza bresciana di cooperazione sociale, CAUTO, dal 1995 riunisce e potenzia realtà in grado di prevenire la produzione dei rifiuti grazie a nuovi cicli di utilizzo.

| Una vita bio

Riparare fa impresa (e riduce i rifiuti)

The Edinburgh Remakery è un tipo di retail innovativo che insegna a riparare le cose e ne vende con successo molte di quelle riportate a nuova vita dal gruppo della startup.

| Una vita bio

Energie a basso impatto volano

In Italia, oggi, eolico e solare coprono il 14 per cento della domanda elettrica, il massimo storico.

| Una vita bio

Eco-edilizia in terra

La cantina La Raia con le sue pareti in pisè progettate dall’architetto Martin Rauch (un pioniere in materia) è tra le opere in terra cruda citate nella presentazione che Dominique Gauzin-Müller.

| Una vita bio

L'economia circolare abbassa i rifiuti

Se il 95% dei telefoni cellulari dismessi in Europa fosse raccolto e riciclato si potrebbero generare risparmi sui costi di fabbricazione pari a 1 miliardo di euro.

| Una vita bio

I luoghi del cuore, FAI per il bene comune

Il censimento “I Luoghi del Cuore” promosso dal FAI (Fondo Ambiente Italiano) con Intesa Sanpaolo ha appena chiuso l’ottava edizione con il coinvolgimento di migliaia di cittadini che hanno…