In evidenza

| Eventi

La prima edizione di Metodocontemporaneo. Itinerari diffusi tra arti, vino e paesaggio fa tappa nel Gavi

Il 18 ottobre La Raia sarà tra i protagonisti di MetodoContemporaneo. Itinerari diffusi tra arte, vino e paesaggio, in occasione del primo evento diffuso in rete che coinvolge cantine di tutta Italia impegnate in progetti legati all'arte, al vino, al paesaggio.

News

| Stampa

Un pranzo a Locanda La Raia raccontato da Alessandro Lamacchia

Un pranzo a Locanda La Raia nel racconto puntuale di Alessandro Lamacchia. Scoprite qui i piatti ispirati dalle produzioni della nostra tenuta che ha scelto per la sua recensione.

| Stampa

Le migliori cantine d'Italia secondo Go Wine, regione per regione

Dal Trentino alla Sicilia: Marianna Peluso racconta le 24 migliori destinazioni per passare un week-end tra buon vino e paesaggi suggestivi, secondo la guida "Cantine d'Italia" di GoWine.…

| Stampa

MOODCLOCK: il tempo secondo Riccardo Previdi

Su ArtsLife, Andrea Rossetti intervista Riccardo Previdi, autore di MOODCLOCK, l'ultima opera site specific promossa da Fondazione La Raia.

| Stampa

L'opera "MOODCLOCK" su La Stampa

Sull'edizione cuneese del quotidiano La Stampa, un'intervista a Riccardo Previdi, autore dell'ultima opera presentata da Fondazione La Raia, "MOODCLOCK".

| Stampa

Vacanze in vigna, le 10 esperienze da non perdere in cantina e tra i filari

Dalla redazione di Gambero Rosso, una selezione, aperta da La Raia, di dieci cantine con vista per esperienze di relax tra i filari, in un contesto italiano sempre più apprezzato da turisti e…

| Stampa

Opere d’arte tra i filari, l’unicità de La Raia

Su Italianwinetour.info, sito dedicato all'enoturismo in Italia, Andrea Guolo racconta La Raia in tutti i suoi aspetti, dalla Fondazione, alla cantina, all'ospitalità di Locanda.

Una vita Bio a cura di Giuliana Zoppis

| Una vita bio

I bambù del Labirinto: arte e natura

Il Labirinto di Masone, il più grande esistente sul Pianeta, comprende circa 200mila piante di bambù e nel Parco altre venti specie tra nane e giganti.

| Una vita bio

Riflessioni per “riparare” il Pianeta

L’Esposizione Internazionale per sei mesi ha messo in mostra progetti, prodotti, sistemi, interfacce significativi per dare qualche risposta ai grandi quesiti del presente.

| Una vita bio

Vacanze responsabili

Il 2 giugno è la giornata mondiale del turismo sostenibile, cui l’Italia aderisce attraverso l’AITR.

| Una vita bio

Seminare biodiversità

Si moltiplicano gli interventi di orticoltura urbana: pezzi di verde strappati al cemento e curati quotidianamente tra le case.

| Una vita bio

Primavera per lo sviluppo sostenibile

Il Cluster tecnologico nazionale della chimica verde SPRING è nato nel 2012 per promuovere bioindustrie a basse emissioni di carbonio.

| Una vita bio

Tutelare la biodiversità, per il bene di tutti

Servono azioni consapevoli per fermare la pericolosa perdita di biodiversità senza precedenti che stiamo vivendo.

| Una vita bio

Una foresta per stare bene tra i grattacieli

La nuova foresta ai piedi dei grattacieli intorno Piazza Gae Aulenti è il terzo grande parco del centro di Milano.

| Una vita bio

Verde in facciata: più salute per tutti

I numerosi benefici, per l'economia e per la salute, delle piante coltivate su tetti, terrazzi e pareti esterne degli edifici.

| Una vita bio

Plastica? No, grazie

Secondo molti ricercatori mondiali, oltre l’80% dei rifiuti raccolti sulle spiagge è rappresentato da plastiche monouso.