Una delle iniziative più coinvolgenti della ristrutturazione de La Raia è stata la costruzione della nuova cantina realizzata in terra cruda, secondo l'antica tradizione novese
Visita dei nostri vigneti, 45 ettari di terreno calcareo e marnoso dall’esposizione perfetta, della cantina in pisé, con breve approfondimento sulle tecniche di coltivazione e degustazione delle nostre etichette
Nei nostri pascoli sono allevate libere mucche di razza Fassona, coltiviamo secondo l'agricoltura biodinamica antichi seminativi come la segale e il farro, e produciamo tre tipi di miele biologico
Pensati per farvi vivere tutto il mondo La Raia a seconda dei vostri gusti, desideri e interessi, ogni pacchetto vi offre la possibilità di fuggire dalla routine per ricercare un angolo di piacevole benessere in totale sicurezza.
Scoprire il territorio, assaggiare la tradizione gaviese e rilassarsi tra le vigne e i filari: a Locanda La Raia concedersi tempo significa vivere momenti di puro benessere godendo della bellezza della natura
Dal 2013, invitati da Fondazione La Raia, artisti internazionali hanno gettato il loro sguardo critico sul territorio del Gavi aprendo una riflessione sul paesaggio e sul nostro modo di viverlo e osservarlo.
Un articolo di Alessandro Franceschini sull’innovazione attuata a La Raia sul cru Pisé, vino di punta della casa: dall’annata 2018 il Gavi Pisé riposa per un periodo in botti di rovere, acquisendo…
Un ampio articolo di Barbara Marzano sulla costante evoluzione dei vini bianchi La Raia, tra innovazione e rispetto dell’identità, con abbinamenti a piatti stellati.
Lo straordinario menù di Tommaso Arrigoni per la tavola di Natale e di fine anno. E la natura della Raia, tutta per voi.
Locanda la Raia, la grande casa verde nel Gavi, è aperta fino al 10 gennaio.
La cantina La Raia con le sue pareti in pisè progettate dall’architetto Martin Rauch (un pioniere in materia) è tra le opere in terra cruda citate nella presentazione che Dominique Gauzin-Müller.
Se il 95% dei telefoni cellulari dismessi in Europa fosse raccolto e riciclato si potrebbero generare risparmi sui costi di fabbricazione pari a 1 miliardo di euro.
Il censimento “I Luoghi del Cuore” promosso dal FAI (Fondo Ambiente Italiano) con Intesa Sanpaolo ha appena chiuso l’ottava edizione con il coinvolgimento di migliaia di cittadini che hanno…