In evidenza

| Stampa

Soste e scoperte nei piaceri della cultura del vino

Tempo d’autunno e di vini: Lucilla Incorvati, sul Sole 24 Ore online, segnala La Raia tra i luoghi più interessanti d'Italia dove soggiornare e degustare.

News

| Stampa

Weekend nelle terre del Gavi, il «Piemonte genovese»

Beba Marsano racconta il Gavi su Vanity Fair. Un viaggio tra arte, cantine e ristoranti. Non manca La Raia.

| Stampa

I 15 vini bianchi ideali per i climi freddi

Su Vinepair, Pamela Vachon ha chiesto a 15 grandi sommelier quale fosse il loro vino bianco preferito durante le stagioni più fredde.

| Stampa

Soste e scoperte nei piaceri della cultura del vino

Tempo d’autunno e di vini: Lucilla Incorvati, sul Sole 24 Ore online, segnala La Raia tra i luoghi più interessanti d'Italia dove soggiornare e degustare.

| Stampa

Accoglienza a regola d’arte: quando resort e boutique hotel diventano galleria

Su Io Donna, un viaggio italiano fra resort elegantissimi e boutique-hotel in cui dormire fra opere di celebri nomi della creatività contemporanea: tra questi c'è La Raia, con la sua Locanda e la…

| Eventi

La Raia, dieci anni d'arte tra i vigneti

L'edizione torinese del Corriere Della Sera racconta i dieci anni di Fondazione La Raia, festeggiati con la nuova opera di Tami Izko, "Inventory".

| Stampa

Tami Izko in armonia con la natura

Su Robinson, l'inserto culturale di Repubblica, Bettina Bush racconta Inventory di Tami Izko, la nuova opera realizzata per Fondazione La Raia.

Una vita Bio a cura di Giuliana Zoppis

| Una vita bio

Seminare biodiversità

Si moltiplicano gli interventi di orticoltura urbana: pezzi di verde strappati al cemento e curati quotidianamente tra le case.

| Una vita bio

Primavera per lo sviluppo sostenibile

Il Cluster tecnologico nazionale della chimica verde SPRING è nato nel 2012 per promuovere bioindustrie a basse emissioni di carbonio.

| Una vita bio

Tutelare la biodiversità, per il bene di tutti

Servono azioni consapevoli per fermare la pericolosa perdita di biodiversità senza precedenti che stiamo vivendo.

| Una vita bio

Una foresta per stare bene tra i grattacieli

La nuova foresta ai piedi dei grattacieli intorno Piazza Gae Aulenti è il terzo grande parco del centro di Milano.

| Una vita bio

Verde in facciata: più salute per tutti

I numerosi benefici, per l'economia e per la salute, delle piante coltivate su tetti, terrazzi e pareti esterne degli edifici.

| Una vita bio

Plastica? No, grazie

Secondo molti ricercatori mondiali, oltre l’80% dei rifiuti raccolti sulle spiagge è rappresentato da plastiche monouso.

| Una vita bio

Energia “nera” e “verde”, si va al pareggio

Stando agli studi della Deutsche Bank, il fotovoltaico sta raggiungendo, quanto a convenienza, le fonti fossili: la grid parity è vicina.

| Una vita bio

Il modello svedese

La Svezia è percepita come un paese all’avanguardia ma, osservata da vicino, rivela maggiori contraddizioni.

| Una vita bio

Tante buone notizie

L’idea di valorizzare storie positive è venuta a "Italia che cambia", la mappa-portale dei buoni esempi con 1800 iniziative virtuose censite.