In evidenza

| Stampa

Soste e scoperte nei piaceri della cultura del vino

Tempo d’autunno e di vini: Lucilla Incorvati, sul Sole 24 Ore online, segnala La Raia tra i luoghi più interessanti d'Italia dove soggiornare e degustare.

News

| Stampa

Weekend nelle terre del Gavi, il «Piemonte genovese»

Beba Marsano racconta il Gavi su Vanity Fair. Un viaggio tra arte, cantine e ristoranti. Non manca La Raia.

| Stampa

I 15 vini bianchi ideali per i climi freddi

Su Vinepair, Pamela Vachon ha chiesto a 15 grandi sommelier quale fosse il loro vino bianco preferito durante le stagioni più fredde.

| Stampa

Soste e scoperte nei piaceri della cultura del vino

Tempo d’autunno e di vini: Lucilla Incorvati, sul Sole 24 Ore online, segnala La Raia tra i luoghi più interessanti d'Italia dove soggiornare e degustare.

| Eventi

La Raia, dieci anni d'arte tra i vigneti

L'edizione torinese del Corriere Della Sera racconta i dieci anni di Fondazione La Raia, festeggiati con la nuova opera di Tami Izko, "Inventory".

| Stampa

Accoglienza a regola d’arte: quando resort e boutique hotel diventano galleria

Su Io Donna, un viaggio italiano fra resort elegantissimi e boutique-hotel in cui dormire fra opere di celebri nomi della creatività contemporanea: tra questi c'è La Raia, con la sua Locanda e la…

| Stampa

Tami Izko in armonia con la natura

Su Robinson, l'inserto culturale di Repubblica, Bettina Bush racconta Inventory di Tami Izko, la nuova opera realizzata per Fondazione La Raia.

Una vita Bio a cura di Giuliana Zoppis

| Una vita bio

Tecniche antiche, nuovi traguardi

«La terra è un materiale unico e sorprendente per costruire». Così l’architetto austriaco Martin Rauch a proposito dei workshop che sta tenendo negli ultimi anni tra Bangladesh, Sudafrica e Australia…

| Una vita bio

NaturaSì azzera i rifiuti

La sfida del gruppo italiano leader nel retail bio, 300 negozi nelle principali città, nasce dall’analisi approfondita del ciclo di vita dei prodotti. Obiettivo: ridurre il più possibile i rifiuti.

| Una vita bio

Musei eco-friendly, laboratori di valori

Musei come presìdi territoriali di cultura, custodi di patrimoni che generano innovazione. Luoghi pubblici e multidisciplinari che sempre più diventano paladini di visioni coraggiose, recependo il…

| Una vita bio

Design al servizio del territorio e delle persone

Nella sede del Gruppo Florim di Fiorano Modenese è presente dal 2014 uno spazio di 600 MQ dedicato alla formazione, ricerca e simulazione medica avanzata.

| Una vita bio

La natura si rigenera, tra arte e socialità

Nel Parco della Resistenza del capoluogo lombardo, un grande olmo crollato per le forti raffiche è l’occasione di ricostruire relazioni sociali e legami di vicinato.

| Una vita bio

Buone pratiche contro l’usa&getta

Giacimenti Urbani ha appena avviato tre nuovi progetti rivolti a imprese e consumatori.

| Una vita bio

IRIDE, ingegneri per l’ambiente

Dalla collaborazione tra più discipline non possono che nascere buone cose: le iniziative di chi progetta e costruisce avvantaggiano del lavoro congiunto di professionisti.

| Una vita bio

L'utilità delle api

La necessità di salvaguardare gli insetti impollinatori è ormai nota a tutti. E’ nata anche la Giornata mondiale delle api, il 20 maggio.

| Una vita bio

Dona un albero, per la vita

Scegli un albero. Puoi farlo per i benefici che è in grado di apportare, per la CO2 che può assorbire e per difendere la biodiversità.